Longobardi celebra la Belle Époque: presentazione del libro di Nicola Bruno

Sabato 6 settembre alle ore 18, a Longobardi Centro, presso il Giardino “Vittime della strada”, si terrà la presentazione del libro “Longobardi, frammenti di Belle Époque (1871-1914)” di Nicola Bruno, edito da Editoriale Progetto 2000.

Presentazione libro Longobardi Belle Époque di Nicola Bruno

Presentazione libro Longobardi Belle Époque di Nicola Bruno

Longobardi rivive la Belle Époque con il libro di Nicola Bruno

Sabato 6 settembre alle ore 18, a Longobardi Centro, presso il Giardino “Vittime della strada”, si terrà la presentazione del libro “Longobardi, frammenti di Belle Époque (1871-1914)” di Nicola Bruno, edito da Editoriale Progetto 2000.

L’evento sarà moderato dall’avvocato e giornalista Fabio Mandato (Parola di Vita) e vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo culturale e istituzionale.

I protagonisti dell’incontro

Dopo i saluti istituzionali della consigliera comunale Simona Stefany Brusco e del parroco don Sergio Locane, interverranno:

  • la dottoressa Bianca Rende (La Calabria vista dalle donne),
  • l’avvocato Vito Caldiero, vicepresidente di Cassa Forense,
  • l’avvocato Gianfranco Parenti, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Paola,
  • la professoressa Caterina Provenzano, direttore di Calabria Letteraria.

A dialogare con l’autore sarà il professore Antonello Savaglio, deputato di Storia Patria per la Calabria.

Il libro: frammenti di Belle Époque a Longobardi

Nel suo lavoro, Nicola Bruno ricostruisce l’atmosfera della Belle Époque (1871-1914), un’epoca di scoperte, innovazioni e cambiamenti sociali. L’autore evidenzia come anche Longobardi abbia vissuto “frammenti” di quel periodo, tra palazzi nobiliari, famiglie aristocratiche e l’ascesa della borghesia locale.

Dall’introduzione dell’acqua corrente alle invenzioni rivoluzionarie come telefono, radio, cinema e aerei, la Belle Époque trasformò la vita quotidiana, tra lusso e mondanità da un lato e le difficoltà del popolo dall’altro.

Una Calabria che racconta la sua storia

Nicola Bruno sottolinea il contrasto tra la ricchezza dei ceti privilegiati e la dignitosa povertà dei contadini. Una narrazione che non riguarda solo il passato, ma che diventa occasione per riflettere sulle radici culturali e sociali di Longobardi e della Calabria.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!

Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .