Botulismo in Calabria e Sardegna: il prof. Locatelli rassicura ma avverte sulle conserve fatte in casa
Negli ultimi giorni, casi di sospetta intossicazione da botulino hanno interessato Calabria e Sardegna. A fare chiarezza è il professor Carlo Alessandro Locatelli, Direttore del Centro Antiveleni Maugeri di Pavia, che rassicura: «Nessun allarme, ma fondamentale la prevenzione nelle conserve fatte in casa».

Prof. Locatelli parla dei casi di botulismo in Calabria e Sardegna
Botulismo in Calabria e Sardegna: nessun allarme ma attenzione alle conserve domestiche
Negli ultimi giorni, casi di sospetta intossicazione da botulino hanno interessato Calabria e Sardegna. A fare chiarezza è il professor Carlo Alessandro Locatelli, Direttore del Centro Antiveleni Maugeri di Pavia, che rassicura: «Nessun allarme, ma fondamentale la prevenzione nelle conserve fatte in casa».
Cos’è il botulismo e come si contrae
Il botulismo è una malattia rara causata dalla tossina prodotta dal Clostridium botulinum, considerata il veleno più potente conosciuto. In Italia si registrano circa 40 casi l’anno, in gran parte legati a conserve casalinghe contaminate.
I sintomi più comuni includono:
- Annebbiamento e sdoppiamento della vista
- Dilatazione delle pupille
- Difficoltà a mantenere aperte le palpebre
- Problemi di deglutizione e articolazione della parola
- Secchezza della bocca
- Stipsi e debolezza muscolare
Nei casi più gravi, può sopraggiungere la paralisi dei muscoli respiratori, richiedendo intubazione.
I recenti casi in Calabria e Sardegna
Secondo Locatelli, i due episodi sono distinti:
- Sardegna: causato da una salsa industriale già ritirata dal mercato grazie alle allerte ministeriali.
- Calabria: analisi ancora in corso, ma i pazienti avevano consumato lo stesso alimento in un esercizio pubblico.
Il sistema di sicurezza alimentare italiano è tra i più rapidi in Europa, con controlli e ritiri immediati dei lotti contaminati.
Prevenzione: le regole d’oro per le conserve fatte in casa
La tossina botulinica non altera gusto e odore degli alimenti, rendendo la prevenzione essenziale:
- Sterilizzazione accurata di vasetti e attrezzature.
- Rispettare le linee guida del Ministero della Salute.
- Mai dare miele o conserve casalinghe ai bambini sotto l’anno.
Link utili e approfondimenti
Per informazioni ufficiali sulla sicurezza alimentare e le conserve domestiche, consulta le linee guida del Ministero della Salute.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .