Concerto lirico serale nella piazza monumentale di Castell’Arquato durante il Festival Illica 2025Concerto lirico serale nella piazza monumentale di Castell’Arquato durante il Festival Illica 2025

Nel regno di Illica: Castell’Arquato si trasforma nel tempio della lirica

Dal 9 al 12 luglio 2025, il suggestivo borgo medievale di Castell’Arquato (PC), insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ospita la dodicesima edizione del Festival Illica, dedicato al grande librettista e giornalista Luigi Illica.

Due opere, una première e un omaggio al grande melodramma

In programma due capolavori della lirica in forma di concerto:

  • Giovedì 10 luglio: Madama Butterfly di Giacomo Puccini
  • Sabato 12 luglio: Pittori Fiamminghi di Antonio Smareglia, prima esecuzione assoluta nella nuova edizione curata dal Festival

Quest’ultima opera, su libretto dello stesso Illica, è una gemma dimenticata che torna a splendere grazie al lavoro di riscoperta del Festival.

I Premi Illica 2025: riconoscimenti alle eccellenze della cultura e della musica

Sabato 12 luglio alle ore 20:30, prima della rappresentazione dei Pittori Fiamminghi, si terrà la cerimonia di consegna dei prestigiosi Premi Illica, giunti alla 34ª edizione. I premiati del 2025:

  • Pier Luigi Pizzi – Premio Illica d’Oro alla carriera
  • Michele Pertusi
  • Eleonora Buratto
  • Angelo Foletto, giornalista e critico musicale
  • Giovanni Godi, presidente Fondazione Simonetta Puccini

Il Festival tra musica, cultura e turismo

Non solo opera: il Festival Illica 2025 propone anche momenti di approfondimento e iniziative culturali:

  • Mostra documentaria su Illica e Smareglia (dal 9 luglio al Museo Illica)
  • Concerto gratuito dell’Ensemble di Sax della Toscanini Academy (venerdì 11 luglio)
  • Percorsi poetici e sensoriali tra le vie del borgo
  • Visite guidate al Museo Illica e alla Rocca Viscontea
  • In caso di maltempo, gli eventi del 10 e 12 luglio saranno recuperati domenica 13 luglio

Una direzione artistica attenta e innovativa

Sotto la guida di Jacopo Brusa, direttore artistico e direttore d’orchestra, il Festival consolida la propria identità:

“Investiamo nella valorizzazione della produzione illichiana meno eseguita, accanto a quella che lo ha reso celebre. ‘Pittori Fiamminghi’ sarà una rivelazione per il pubblico.”

Castell’Arquato: un palcoscenico a cielo aperto

Il Festival Illica è una celebrazione della bellezza del borgo e della forza evocativa dell’opera. Un evento che attira appassionati, turisti e artisti in un contesto unico, dove musica e paesaggio si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Info e biglietti

🎟️ I biglietti per gli spettacoli sono disponibili sul sito ufficiale:
👉 www.festivalillicacastellarquato.it

📍 Museo Illica aperto con ingresso gratuito dal 9 al 12 luglio fino alle 20:00, e domenica 13 luglio (10:00–12:00 / 15:00–18:00)

📞 Info: +39 0523 803215 (anche WhatsApp)
📧 Email: info@festivalillicacastellarquato.it


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!

Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .