Dal 20 al 29 giugno l’arte incontra il gusto nella IV edizione del Premio Amarena: cinema, cultura, amarene e ospiti celebri in un programma tutto da vivere a Villa Fondi e non solo
Dal 20 al 29 giugno 2025 torna l’attesissimo Premio Amarena 2025, la rassegna culturale che valorizza l’eccellenza artistica e il patrimonio enogastronomico di Piano di Sorrento. La kermesse, giunta alla sua quarta edizione, è diretta dai giornalisti Biagio Verdicchio e Anna Chiara Delle Donne e celebra il territorio nel periodo clou della raccolta dell’amarena, soprannominata il “gioiello rosso carottese”.
Un programma ricco di arte, cultura e sapori locali
Organizzato dall’Associazione Culturale Archimede e patrocinato moralmente dalla Regione Campania, il Premio Amarena 2025 si inserisce nel progetto “Cultura delle origini e luoghi di culto” della Città Metropolitana di Napoli. Un’occasione per mettere in luce storia, tradizioni e creatività del territorio, spaziando tra:
- Cinema e televisione
- Teatro e letteratura
- Musica, arte e solidarietà
- Enogastronomia locale
I protagonisti: ospiti famosi e giovani talenti
Il palco della suggestiva Villa Fondi ospiterà grandi nomi della scena nazionale:
- Erasmo Genzini (Mina Settembre)
- Antonio D’Aquino (Mare Fuori)
- Antonio Guerra (Napoli New York)
- Adriana Savarese (Belcanto)
- Giulia Schiavo (MalAmore)
- Christian Cervone (Il treno dei Bambini)
- Matteo Santorum (Libera)
- Irene Maiorino (L’Amica Geniale)
Leggi anche: Premio Amarena 2025: A Piano di Sorrento torna la festa dell’arte, del territorio e dell’amarena
Talk, racconti e momenti di condivisione
Il 20 giugno alle 20:45 parte il format “Appunti d’artista”, con interviste dal vivo accompagnate da Fulvio Palmieri. Il 26 giugno alle 20:30, nello spazio della Cappella di San Pietro, protagonista sarà l’identità culinaria locale con “Racconti d’Amare…na” e la presentazione del ricettario delle donne dei Colli di San Pietro, in collaborazione con la Comunità Slow Food.
Il gran finale sarà il 29 giugno alle 20:45 con il galà e la premiazione dei giovani talenti, accompagnati dalla soprano Tina De Simone e l’artista Laura Vinaccia.
Amarena protagonista anche a tavola
Durante gli eventi sarà possibile gustare piatti a base di amarena preparati da UNITRE e dalla Comunità Slow Food per la tutela dell’amarena dei Colli di San Pietro, custodi del sapore e della tradizione.
Evento gratuito e aperto a tutti
L’ingresso è libero per ciascun appuntamento. Il Premio Amarena 2025 è più di una rassegna culturale: è un viaggio sensoriale tra arte, tradizioni e sapori. Un’occasione imperdibile per scoprire l’anima autentica di Piano di Sorrento.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .