Le Bandiere Blu 2025 sono state ufficialmente assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE), premiando 246 comuni italiani e 84 approdi turistici per la loro eccellenza ambientale e la qualità dei servizi offerti. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), alla presenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.
Cosa Sono le Bandiere Blu? Un Riconoscimento di Qualità Ambientale
Le Bandiere Blu sono un riconoscimento internazionale che premia le località costiere e i porti turistici per la qualità delle loro acque, la gestione ambientale, i servizi offerti e la sicurezza. Il processo di selezione segue criteri rigorosi e viene supervisionato da una commissione nazionale che coinvolge vari enti istituzionali, tra cui:
- Ministero del Turismo
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Istituto Superiore di Sanità
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Università e altri organismi privati
I Criteri per l’Assegnazione delle Bandiere Blu
Per ottenere la Bandiera Blu, le località devono soddisfare criteri stringenti, tra cui:
- Acque di balneazione eccellenti negli ultimi quattro anni
- Efficienza degli impianti di depurazione e gestione dei rifiuti
- Aree verdi, piste ciclabili e ampie zone pedonali
- Accessibilità per tutti, incluse le persone con disabilità
- Educazione ambientale e sensibilizzazione per residenti e turisti
- Certificazioni ambientali per le strutture turistiche
La Crescita delle Bandiere Blu in Italia nel 2025
Rispetto allo scorso anno, l’Italia ha visto un aumento delle località premiate, con 15 nuovi ingressi e 5 località non riconfermate. Ecco come si distribuiscono le Bandiere Blu 2025 per regione:
- Liguria: 33 località (-1)
- Puglia: 27 località (+3)
- Calabria: 23 località (+3)
- Campania: 20 località (stabile)
- Marche: 20 località (+1)
- Toscana: 19 località (+1)
- Sardegna: 16 località (+1)
- Abruzzo: 16 località (+1)
- Sicilia: 14 località (stabile)
- Trentino-Alto Adige: 12 località (stabile)
- Lazio: 11 località (+1)
- Emilia Romagna: 10 località (+1)
- Veneto: 9 località (stabile)
- Basilicata: 5 località (stabile)
- Piemonte: 4 località (-1)
- Lombardia: 3 località (stabile)
- Friuli Venezia Giulia: 2 località (stabile)
- Molise: 2 località (stabile)
Il Piano d’Azione per la Sostenibilità: Una Novità del 2025
Una delle principali novità introdotte quest’anno è il Piano di Azione per la Sostenibilità (Action Plan), che i comuni premiati sono tenuti a presentare. Questo piano, valido per il triennio 2025-2027, include:
- Obiettivi di sostenibilità ambientale e climatica
- Azioni programmate per la riduzione dell’impatto ambientale
- Monitoraggio annuale dei progressi
Il piano punta a guidare i comuni verso una gestione più sostenibile, favorendo la transizione ecologica e il miglioramento continuo delle località turistiche.
Un Riconoscimento Internazionale per la Sostenibilità Turistica
Le Bandiere Blu non sono solo un simbolo di qualità ambientale, ma rappresentano anche un importante riconoscimento per il turismo sostenibile in Italia. Le località premiate diventano una garanzia per i turisti, offrendo spiagge pulite, servizi eccellenti e un impegno costante nella tutela dell’ambiente.
Il ruolo delle Bandiere Blu
Le Bandiere Blu 2025 confermano il ruolo dell’Italia come leader nella sostenibilità turistica. Con 246 comuni e 84 approdi turistici premiati, il nostro Paese continua a migliorare la qualità delle sue spiagge e dei suoi porti, garantendo a residenti e turisti un ambiente sano e servizi di alto livello.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .