Festival Tulipani di Seta Nera: Al via la 18esima edizioneFestival Tulipani di Seta Nera: Al via la 18esima edizione

Il Festival della cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera sostiene la missione testamentaria di Papa Francesco, impegnandosi a prendersi cura delle persone più vulnerabili e di coloro che necessitano di un Il Festival della cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera sostiene la missione testamentaria di Papa Francesco, impegnandosi a prendersi cura delle persone più vulnerabili e di coloro che necessitano di un aiuto concreto da parte della politica e della società civile. Il tema centrale delle opere finaliste è stato sviluppato grazie alla testimonianza di Monsignor Giovanni Fusco e alla conduttrice Lorena Bianchetti, presenti alla presentazione della XVIII edizione del festival, in programma dall’8 all’11 maggio presso il The Space Cinema Moderno di Roma.

Monsignor Fusco ha affermato: “Credo che uno dei passi più importanti richiesti da Papa Francesco sia il superamento della cultura dello scarto,” ricordando così uno dei molteplici obiettivi raggiunti da Bergoglio. Secondo Mons. Fusco, “Papa Francesco ha valorizzato le periferie del mondo e le periferie antropologiche,” e ha concluso: “Credo che anche il cinema possa diventare un ulteriore veicolo per superare la cultura dello scarto, partendo dal presupposto che le diversità non rappresentano mai un impoverimento.

Lorena Bianchetti ha sottolineato: “Uno degli insegnamenti più significativi di Papa Francesco è quello di non avere mai paura di andare contro corrente.” Ha poi aggiunto che “Papa Francesco ha chiesto pace, ha invocato la fine delle guerre, ha parlato del mercato delle armi e ha usato l’espressione ‘infantilismo bellico’.” Inoltre, ha dichiarato: “Dobbiamo recuperare il silenzio che ci consente di ascoltare e accogliere l’altro. Questo festival è un appuntamento importante per mettere in luce quella che la società definisce fragilità, ma che a mio avviso rappresenta invece autenticità.”

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII Edizione

Con oltre cento proiezioni di cortometraggi, documentari, digital series e clip sociali, la diciottesima edizione della rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità quest’anno si concentra nuovamente sull’essere umano, le diversità, la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi.

  • Tematiche trattate:
    • attenzione agli ultimi, in omaggio all’eredità di Papa Francesco
    • legalità
    • integrazione
    • disagio giovanile
    • violenza di genere
    • sicurezza sul lavoro
    • sostenibilità

Paola Tassone, Direttore artistico della sezione cortometraggi, commentando la selezione delle opere in concorso, aggiunge: “I cortometraggi scelti dalla mia giuria, guidata da Giovanni Veronesi, raccontano con uno sguardo profondo e innovativo le sfaccettature sociali con grande maestria e consapevolezza. Dall’identità femminile negata al bullismo, dalla violenza all’integrazione e alla solitudine degli anziani. Ringrazio i registi per aver dato voce alle lotte silenziose di chi è costretto a nascondersi per esistere. Con questo premio, la giuria vuole riconoscere non solo la qualità artistica, ma anche il coraggio di affrontare tematiche scomode con grazia ed empatia, restituendo umanità e dignità alle persone.”

Con ben 500 opere iscritte al concorso in quattro sezioni, tra cui 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital series, provenienti da tutta Italia e da paesi come Cina, Russia, USA, Argentina, Iran e Israele, il Festival continua a riscontrare un’ampia partecipazione internazionale.

Tra i protagonisti delle opere selezionate, spiccano volti noti come Claudio Amendola, Antonio Catania, Anna Ferzetti, Massimiliano Vado, Ettore Bassi, Lorenzo Flaherty, Luca Ward, Franco Oppini e Pietro De Silva.

Per quattro giorni, ci sarà spazio per le proiezioni delle opere in concorso e fuori concorso, suddivise nelle seguenti sezioni:

  • Cortometraggi (direttore artistico: Paola Tassone, Presidente di Giuria: Giovanni Veronesi)
  • Documentari (direttore artistico: Christian Carmosino Mereu, Presidente di Giuria: Mariangela Barbanente)
  • Digital Series (direttore artistico: Janet De Nardis, Presidente di Giuria: Vincent Riotta)
  • #SocialClip (direttore artistico: Claudio Guerrini, Presidente di Giuria: Silvia Salemi)

L’evento offrirà incontri, dibattiti, intrattenimento e premiazioni con grandi nomi del cinema, dello spettacolo, della politica e della cultura.

I vincitori della XVIII edizione del Festival saranno premiati domenica 11 maggio durante la serata di Gala conclusiva, condotta da Lorena Bianchetti, che andrà in onda martedì 8 luglio in seconda serata su Rai2. Durante la serata, verranno premiate tutte le opere vincitrici, insieme a personaggi distinti per il loro impegno sociale, tra cui la fiction cult della Rai “Mare Fuori” come miglior serie tv e i Jalisse come miglior gruppo musicale.

8 Maggio

Eleonora Daniele, presidente della Giuria Cinema Spettacolo e Terzo Settore, inaugurerà la prima giornata del Festival, ricca di eventi. Si comincia con il premio “Tulipani Fuori Classe – Talenti in Erba”, assegnato da una giuria di studenti di diverse scuole del Lazio, alla presenza dell’On. Paola Frassinetti. Segue la consegna del Premio Sorriso Diverso per il lavoro e le politiche sociali, con la partecipazione di Claudio Durigon, Fabrizio D’Ascenzo e Giuseppe Pecoraro. In serata si terrà “Schermi senza confini”, con il Burkina Faso protagonista: sarà proiettato il film “Nabo”, alla presenza della regista Maïrama Komi e dell’ambasciatrice Cyrille Ganou Badolo. La giornata si chiuderà con il documentario “Vakhim” di Francesca Pirani, premiata dall’attrice Barbara Bobulova.

9 Maggio

Giornata dedicata alla alle proiezioni

Durante la seconda giornata del Festival si terranno le proiezioni delle opere in concorso e saranno assegnati diversi Premi Sorriso Diverso: per la disabilità, alla presenza del Ministro Alessandra Locatelli e rappresentanti di ANMIL, ENS e Ancos; per la giustizia, con il Ministro Carlo Nordio e membri del Movimento per la Giustizia art. 3; e per l’ambiente e la sicurezza energetica, con il Ministro Gilberto Pichetto Fratin e altri esponenti di Trenitalia, ASviS e Fondazione UniVerde. Verrà inoltre presentato il libro Sulla Pelle e nel cuore sul tema della violenza di genere. In serata saranno proiettate opere fuori concorso, tra cui il cortometraggio Marcello e il documentario Quir, premiato da Francesca Pascale.

10 Maggio

Giornata dedicata alla sezione social clip

La giornata sarà guidata da Claudio Guerrini e presieduta da Silvia Salemi, con una giuria composta da Federica Candelise, Simone Lemmo, Davide Ferretti, Christian Monaco e Carmela De Rose. In presenza di Barbara De Rossi e Pino Quartullo, saranno assegnati i Premi Sorriso Diverso Rai Cinema Channel ai vincitori delle quattro categorie in concorso. Successivamente, Nicola Santini, Presidente della giuria stampa, conferirà il premio al miglior documentario.

La serata si concluderà con un’esibizione dal vivo di Marco Carta, Jessica Morlacchi e Greta Manuzi (Le Deva), che presenteranno i loro ultimi successi. Il Festival Tulipani di Seta Nera è presieduto da Diego Righini ed è organizzato dall’associazione di promozione socialeUniversità Cerca Lavoro, su idea di Paola Tassone.

Partner Culturali dell’Evento

L’evento, che beneficia del Patrocinio di diversi Ministeri e istituzioni, vanta una serie di partner culturali di rilievo:

I partner culturali includono:

Sponsor e Media Partner

Tra gli sponsor della manifestazione troviamo:

Inoltre, gli sponsor tecnici includono:


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!

Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .